Benvenuto sul sito traghettiisoladelgiglio.it. Qui puoi confrontare i prezzi di vari operatori navali e prenotare comodamente online i tuoi traghetti per l’Isola del Giglio. Inserisci la tratta, la data di partenza desiderata e l’eventuale data di ritorno e premi sul bottone CERCA per visualizzare partenze, orari, prezzi e offerte di tutte le compagnie collegano il porto del Giglio con quello di Santo Stefano:
Confronta i prezzi e le offerte dei traghetti per l’Isola del Giglio
L’Isola del Giglio, perla dell’arcipelago toscano e situata di fronte al complesso dell’Argentario, è l’isola più grande dell’arcipelago e vanta ben 21 kmq di estensione. Il Giglio offre ai suoi visitatori chilometri e chilometri di spiaggia incontaminata, attrezzata e non, oltre a itinerari immersi nella natura di rara bellezza. I suoi due centri abitati, Giglio Castello e Giglio Porto, inoltre, arricchiscono la visita con scorci eccezionali e colori davvero unici. La meta è facile da raggiungere: il traghetto è il mezzo obbligato per arrivare, con o senza auto al seguito, ed è anche abbastanza economico: vediamo insieme quali sono le tratte e gli orari per raggiungere l’Isola del Giglio. Qui troverai ben due compagnie di navigazione, la Toremar e la Maregiglio, che mettono a disposizione confortevoli traghetti giornalieri. La navigazione dura una sola ora in cui vengono percorsi circa 15 chilometri e si raggiunge Giglio Porto. Non ci sono altri porti di arrivo, questo è l’unico porto dell’Isola del Giglio. Le due compagnie offrono 4 collegamenti al giorno durante il periodo invernale e arrivano invece fino a 12 durante la stagione estiva, i traghetti partono dal lunedì al sabato.
L’isola del Giglio: come arrivare?
L’isola di Giglio è raggiungibile imbarcandosi a Porto Santo Stefano, borgo ai piedi del monte Argentario, da qui le compagnie di navigazione del posto effettuano numerosi collegamenti durante il giorno dando la possibilità se lo desideri di imbarcare anche la propria autovettura (in questo caso la prenotazione è fortemente raccomandata non solo nei periodi estivi) in maniera tale da poter visitare l’isola più rapidamente e comodamente possibile, anche se le sue dimensioni e i servizi di trasporto che vengono messi a disposizione la rendono tranquillamente visitabile senza e tenendo anche in considerazione il fatto che nelle tre settimane centrali del mese di Agosto entra in vigore la limitazione del traffico veicolare sull’isola che prevede la compilazione di un’autocertificazione per poter spostarsi sull’isola con il proprio mezzo
L’imbarco è raggiungibile se si proviene da nord percorrendo da Grosseto la via Aurelia e seguendo le indicazioni per Porto Santo Stefano una volta usciti ad Albinia; se si proviene da Sud invece sempre percorrendo la via Aurelia è sufficiente seguire le indicazioni per Porto Santo Stefano una volta superato Orbetello; in alternativa si può raggiungere in treno dalla tratta ROMA-GENOVA scendendo alla stazione Orbetello/Porto Santo Stefano da dove delle navette effettuano dei collegamenti con il porto.
In aereo gli aeroporti che consentono di raggiungere l’isola in maniera pratica sono gli aeroporti di Roma Fiumicino da cui è possibile poi recarsi tramite treno alla stazione di Roma Termini e da li prendere il treno fino alla stazione di Orbetello; l’aeroporto di Pisa da cui è necessario recarsi alla stazione centrale di Pisa per poi proseguire con il treno fino alla stazione di Orbetello.
Una volta giunti agli imbarchi puoi effettuare la prenotazione anche pochi istanti prima della partenza, in periodo di alta stagione è preferibile eseguire la procedura online e qualche giorno prima della partenza per non rischiare di non trovare disponibilità; la navigazione dura all’incirca un’ora, dopo di che si sbarca a Giglio Porto, una delle tre frazioni dell’isola del Giglio insieme a Giglio Castello e Giglio Campese, già prima dell’arrivo a Giglio porto si possono ammirare a distanza le caratteristiche abitazioni dei pescatori del luogo contraddistinte ognuna da un colore diverso per permettere agli stessi di riconoscere casa anche nelle giornate più tempestose a distanza di miglia dalla costa, così come insegna la tradizione.
Giunti a Giglio Porto puoi scegliere se goderti le piccole e riservate spiagge che l’isola regala con acque cristalline, perderti nella passeggiata lungo il porto in cui resta ancora ottimamente conservata la torre di avvistamento o ancora esplorare i vari negozi che animano questa zona dell’isola, se invece desideri qualcosa di più tranquillo puoi visitare il borgo storico nella frazione di Giglio Castello, un ambiente che conserva ancora i tratti medievali visibili immediatamente all’ingresso del castello con la presenza della storica porta medievale accompagnata dalla maestosità delle mura medievali e dalla rocca Aldobrandesca da cui si può ammirare una vista assolutamente incantevole verso il monte Argentario che sarà in grado di lasciarti senza fiato, i vicoli stretti, le piccole piazzette e le abitazioni tipiche dell’isola ti riporteranno per qualche istante indietro nel tempo.
Se invece sei un tipo che ama particolarmente la natura e l’avventura puoi scegliere di percorrere i numerosi sentieri che ti consentiranno di visitare anche le zone più selvagge e misteriose del posto, tra tutti sicuramente uno dei percorsi più gettonati è quello che porta a visitare il curioso sito archeologico in cui si trova la Cote di Ciombella, una particolare costruzione di rocce arcaiche posta in posizione panoramica che consente di avere una visuale tale da osservare in lontananza l’isola di Giannutri; a questo proposito l’isola mette a disposizione la possibilità di effettuare visite guidate che ti consentiranno di andare a conoscere le storie ed i dettagli di di un’isola che conserva anni di storia e di tradizioni.
Da Giglio Castello riscendendo verso il mare non puoi assolutamente perderti la possibilità di visitare la splendida baia di Giglio Campese che già nel percorso che porta dal borgo medievale alla spiaggia ti colpirà per il colore della sua sabbia e delle sue acque, durante il percorso non potrai fare a meno di notare i famosi Palmenti del Giglio, opere realizzate per l’attività agricola da cui l’isola in passato traeva dei grossi vantaggi.
Arrivare all’isola del Giglio in estate
Se desiderassi invece fare un’escursione di una sola giornata esclusivamente nel periodo estivo l’isola è raggiungibile anche da un piccolo borgo situato nella provincia di Grosseto che prende il nome di Castiglione della Pescaia per arrivare agli imbarchi in questo caso è necessario percorrere la via Aurelia sia per chi proviene da Nord che da Sud, uscire a Grosseto Sud e da lì seguire le indicazioni stradali per Castiglione della Pescaia/Follonica, una volta a Castiglione si deve percorrere tutto il percorso pedonale che costeggia il porto canale per giungere fino al molo di ponente dove sono presenti gli imbarchi delle compagnia di navigazione, non è concesso in questo caso l’imbarco con autovettura, il servizio di biglietteria è disponibile anche a bordo delle imbarcazioni, fermo restando che nei periodi di alta stagione è consigliabile effettuare sempre la prenotazione almeno qualche giorno prima, la navigazione in questo caso è di circa un paio d’ore comprensive di sosta al porto di Talamone che è a sua volta raggiungibile dalla via Aurelia uscendo a Talamone e seguendo le indicazioni per gli imbarchi.
Nel momento in cui decidessi di effettuare la partenza da Castiglione della pescaia o da Talamone devi sapere che il prezzo del biglietto è inclusivo di andata e ritorno nello stesso giorno poiché si tratta di escursioni giornaliere all’isola che spesso vengono effettuate in coppia con l’isola di Giannutri, fatta eccezione per alcuni giorni in cui viene effettuata la sola escursione all’isola del Giglio e che comunque sono riportati sul calendario che la compagnia di navigazione mette a disposizione con largo anticipo, anche in questo caso non viene concessa la possibilità di soggiornare sull’isola, ma viene messa a disposizione dalle compagnie la possibilità di effettuare il pranzo a bordo dell’imbarcazione.
Traghetti per l’Isola del Giglio: orari e durata del viaggio
Molti scelgono di visitare il Giglio senza macchina al seguito, lasciandola al sicuro in uno dei parcheggi di Porto Santo Stefano, unico porto da cui partono i traghetti per raggiungerla. Le tariffe giornaliere per la rimessa dell’autovettura nei parcheggi custoditi antistanti al porto sono abbastanza economiche, con tariffe che partono dai 10 euro al giorno in caso di soste prolungate. Una volta parcheggiata l’auto, si può tranquillamente raggiungere a piedi l’area di partenza.
Porto Santo Stefano, si diceva, è l’unico porto da cui è possibile imbarcarsi per raggiungere l’Isola del Giglio, in ogni periodo dell’anno. La traversata è operata dalla compagnia navale Toremar e dura circa un’ora, durante la quale sarà possibile trascorrere il tempo sul passaggio ponte o usufruendo dei vari servizi messi a disposizione quali snack bar, solarium, sala poltrone e servizio wi-fi. Per gli ospiti più piccoli è a disposizione un’area giochi attrezzata all’interno del traghetto, senza però personale disposto per la cura dei bambini.
Ecco gli orari dei traghetti Toremar, disponibili durante tutto l’anno:
Orari invernali (da Novembre a Marzo)
Gli orari dei traghetti VERSO il Giglio sono i seguenti:
– Partenza da Porto Santo Stefano alle ore 07:30 – Arrivo al Giglio alle ore 08:30
– Partenza da Porto Santo Stefano alle ore 15:00 – Arrivo al Giglio alle ore 16:00
– Partenza da Porto Santo Stefano alle ore 18:00 – Arrivo al Giglio alle ore 19:00
Gli orari dei traghetti DAL Giglio, invece, sono i seguenti:
– Partenza dal Giglio alle ore 06:00 – Arrivo a Porto Santo Stefano alle ore 07:00
– Partenza dal Giglio alle ore 09:00 – Arrivo a Porto Santo Stefano alle ore 10:00
– Partenza dal Giglio alle ore 17:30 – Arrivo a Porto Santo Stefano alle ore 18:30
Orari estivi (da Aprile a Ottobre)
Gli orari dei traghetti VERSO il Giglio sono i seguenti:
– Partenza da Porto Santo Stefano alle ore 08:30 – Arrivo al Giglio alle ore 09:30
– Partenza da Porto Santo Stefano alle ore 12:30 – Arrivo al Giglio alle ore 13:30
– Partenza da Porto Santo Stefano alle ore 16:30 – Arrivo al Giglio alle ore 17:30
– Partenza da Porto Santo Stefano alle ore 19:30 – Arrivo al Giglio alle ore 20:30
Gli orari dei traghetti DAL Giglio, invece, sono i seguenti:
– Partenza dal Giglio alle ore 06:00 – Arrivo a Porto Santo Stefano alle ore 07:00
– Partenza dal Giglio alle ore 11:00 – Arrivo a Porto Santo Stefano alle ore 12:00
– Partenza dal Giglio alle ore 15:00 – Arrivo a Porto Santo Stefano alle ore 16:00
– Partenza dal Giglio alle ore 18:00 – Arrivo a Porto Santo Stefano alle ore 19:00
Quanto costano i biglietti per l’isola del Giglio
I prezzi dei biglietti variano in base alla stagione. Indicativamente i biglietti costano dai 12 ai 13 euro per una persona adulta a tratta. Quindi 24 euro per andata e ritorno. Al momento, la bassa stagione è compresa tra il 1 di gennaio e il 31 marzo. I bambini pagano invece 8 euro a tratta, mentre i cani 2 euro a tratta.
Per le macchina è più complicato perché varia in base al modello e alla lunghezza. I prezzi variano inoltre in base alla compagnia e alla stagionalità e sono comunque soggetti a modifiche, è quindi necessario informarsi sul sito delle compagnie o contattare telefonicamente la compagnia scelta per avere informazioni precise.
Elenchiamo di seguite i prezzi indicativi per andata e ritorno nella bassa stagione:
- fino a 4,5 m – circa 80 euro
- fino 4,5 m + larg. 1,85 o da 4,51 a 4,99 m – circa 100 euro
- da 4,51 a 4,99 m+ larg. 1,85 e da 5 m- circa 110 euro
Per i camper, le roulotte e i carrelli si applica lo stesso principio. Per i camper parte da 88 euro per 4.5 m per andata e ritorno, fino a 150 euro per i 8.5 m. I carrelli partono invece da 40 euro per i 2.5 m fino ad un massimo di 142 euro per i 8.5 m.
Per le moto i prezzi variano in base ai modelli e partono dai 16 fino ad un massimo di 40 euro nella stagione invernale (andata e ritorno). Le bici invece hanno un costo di 14 euro per andata e ritorno.
Ti ricordiamo che le tariffe sono indicative e possono subire variazioni (anche senza preavviso). In ogni caso è sempre consigliato prenotare il posto sul traghetto, sopratutto nei fine settimana, durante le festività o nel periodo di alta stagione.
Animali domestici e altri servizi
Per gli ospiti con animali a seguito, non sono previsti limitazioni o sovrapprezzi: portare il proprio cane o il proprio gatto è sempre possibile, acquistando almeno un biglietto per ogni ospite a quattro zampe che si intende trasportare. A bordo della nave, è bene sottolinearlo, i cani andranno sempre tenuti al guinzaglio (per le taglie più grosse è prevista anche l’obbligatorietà della museruola), e i gatti dovranno stare nell’apposito trasportino per tutta la durata della traversata.
A bordo dei traghetti, a qualunque orario, è sempre attivo il servizio bar, con la vendita di cibi come panini e focacce, oltre che gelati, snack e bevande di ogni tipo: sono presenti anche molti tavolini a disposizione degli ospiti che desiderano consumare comodamente non solo i cibi comprati a bordo, ma anche quelli portati da casa.
Come raggiungere l’isola con l’auto al seguito
È bene fare, innanzitutto, una precisazione: non in tutti i periodi dell’anno sarà possibile raggiungere l’Isola del Giglio con la propria auto al seguito. Questo, per evitare il congestionamento delle strade e delle uniche due città presenti sull’isola, non in grado di smaltire un grosso numero di autovetture. Ad Agosto, per esempio, sarà possibile portare l’auto solo se si alloggia in una struttura dell’isola, ma non per chi intende visitarla di giorno tonando a dormire nell’Italia peninsulare. Nei periodi di bassa stagione, invece, non ci sarà questa limitazione.
Trasportando l’auto il prezzo subirà, ovviamente, un lieve aumento, partendo dai 65 euro (comprensivi di autovettura e di un passeggero) fino ai 90 euro in alta stagione. Per i camper o le roulotte si sale invece fino ad una soglia massima di 150 euro.
Non attendere oltre e consulta le offerte disponibili sul nostro portale: ti basteranno pochi clic per prenotare il tuo traghetto per raggiungere l’Isola del Giglio!
Prenotare sarà veloce e semplice: inserisci le date, verifica le disponibilità e prenota qui il tuo biglietto per l’Isola!
FAQ Traghetti per Giglio
Cosa vedere e fare all’isola del Giglio
L’isola del Giglio è un’isola situata nel Mar Tirreno, a sud della Toscana, in Italia. Offre una varietà di attrazioni da vedere e visitare, tra cui:
- Il Castello di Giglio Castello: una fortezza medievale situata nel centro dell’isola che offre una vista panoramica sull’isola e sull’arcipelago.
- Le spiagge: l’isola del Giglio è circondata da spiagge incontaminate e bellissime, tra cui la spiaggia di Campese, Cala dell’Arenella e Cala dei Frati.
- La natura: l’isola è ricca di vegetazione mediterranea e fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, offrendo l’occasione per delle belle passeggiate nella natura.
- Il Museo Archeologico e il Museo del Mare: per conoscere meglio la storia e la cultura dell’isola.
- Le attività acquatiche: come il nuoto, lo snorkeling, lo sci d’acqua e il windsurf, sono molto popolari sull’isola.
- I prodotti locali: l’isola del Giglio è conosciuta per la produzione di vino e olio d’oliva di alta qualità, nonché per la pesca del tonno e del pesce spada.
- Escursioni in barca: per esplorare l’arcipelago e le isole vicine, tra cui l’isola di Giannutri e l’isola di Montecristo.
Offerte traghetti Isola del Giglio agosto 2023
Clicca qui e scopri tutte le offerte sul tuo viaggio in traghetto per l’Isola del Giglio in agosto 2023!