Benvenuto nella pagina di prenotazione dei traghetti da Porto Santo Stefano all’Isola del Giglio, nell’arcipelago toscano. Inserisci la data di partenza desiderata e l’eventuale data e tratta di ritorno e premi sul bottone CERCA per visualizzare partenze, orari, prezzi e offerte di tutte le compagnie che operano con le navi sulla tratta Porto Santo Stefano – Giglio:
Informazioni principali sui traghetti
La tratta in Traghetto Porto Santo Stefano – Giglio è l’unica che collega l’Isola del Giglio all’Italia peninsulare.
Porto Santo Stefano – Isola del Giglio: porto di partenza, compagnie e durata di percorrenza
I traghetti della tratta Porto Santo Stefano – Isola del Giglio partono giornalmente dalla banchina riservata alla compagnia Toremar, l’unica compagnia che effettua tale tratta e presente anche in moltissime altre tratte per raggiungere le altre isole italiane. La durata della traversata è di circa un’ora.
Qualora si decidesse di raggiungere il Giglio senza mezzi al seguito, segnaliamo che negli immediati dintorni del porto di partenza sulla terraferma sono presenti numerosi parcheggi, con prezzi a partire dai 10 euro al giorno. Da questi parcheggi, alcuni anche coperti e custoditi, sarà possibile raggiungere a piedi la banchina di partenza del traghetto.
Come arrivare a Porto Santo Stefano?
Porto Santo Stefano è una cittadina situata sulla costa sud della Toscana, in Italia. Ci sono diverse opzioni per arrivare a Porto Santo Stefano a seconda della posizione di partenza.
Da Sud:
- In auto: si può raggiungere Porto Santo Stefano attraverso l’autostrada A12 (E80) uscendo al casello di Orbetello e seguendo le indicazioni per Porto Santo Stefano.
- In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Orbetello-Monte Argentario, da lì si può prendere un autobus per Porto Santo Stefano.
Da Nord:
- In auto: si può raggiungere Porto Santo Stefano attraverso l’autostrada A1 (E35) uscendo al casello di Firenze Impruneta e seguendo le indicazioni per Siena-Grosseto, poi seguire le indicazioni per Porto Santo Stefano.
- In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Grosseto, da lì si può prendere un autobus per Porto Santo Stefano.
Dal Centro:
- In auto: si può raggiungere Porto Santo Stefano seguendo le indicazioni per Siena-Grosseto, poi seguire le indicazioni per Porto Santo Stefano.
- In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Grosseto, da lì si può prendere un autobus per Porto Santo Stefano.
Altri modi per raggiungere Porto Santo Stefano sono in barca, in aereo (l’aeroporto più vicino è quello di Roma Fiumicino, da lì si può prendere un treno o un bus per raggiungere Porto Santo Stefano) o in autobus (esistono linee di autobus che collegano Porto Santo Stefano con le principali città della Toscana).
Orari dei traghetti per l’Isola del Giglio
Esistono due tipi di orari per la tratta Porto Santo Stefano – Isola del Giglio, a seconda del periodo dell’anno. La stagione estiva, che va da Aprile fino ad Ottobre, ha un viaggio in più al giorno, e orari più flessibili; di contro, la stagione invernale, pur avendo meno navi disponibili, riesce a coprire comunque i bisogni dei locali e dei turisti.
Orario estivo (da Aprile a Ottobre)
Partenza da Porto Santo Stefano: ore 8.30, 12.30, 16.30, 19.30.
Partenza dall’Isola del Giglio: 6.00, 11.00, 15.00, 18.00.
Durata della traversata: circa 1 ora.
Orario invernale (da Novembre a Marzo)
Partenza da Porto Santo Stefano: ore 7.30, 15.00, 19.00.
Partenza dall’Isola del Giglio: 6.00, 9.00, 17.30.
Durata della traversata: circa 1 ora.
Altre informazioni importanti sulla tratta
Traghetti che operano la tratta e trasporto veicoli e animali
I traghetti che operano la tratta sono tutti di grandi dimensioni e possono imbarcare senza problemi circa 1000 persone per volta. Inoltre consentono il trasporto di autovetture, moto, camper e roulotte, oltre che di veicoli commerciali come fiorini o furgoni. Lo spazio destinato alle autovetture è di circa 50 – 80 posti a tratta, a seconda del tipo di mezzi imbarcati (in fase di acquisto biglietti, infatti, occorre specificare le dimensioni del proprio mezzo di trasporto, o la marca e il tipo di autovettura che si desidera imbarcare).
Attenzione al periodo dell’anno in cui si intende partire: in alcuni periodi (come ad esempio in alta stagione) nell’Isola del Giglio è previsto un tetto massimo di autovetture che possono circolare, e in alcuni periodi dell’anno (come in Agosto) il trasporto di automezzi è consentito solo se si soggiorna in una delle strutture dell’isola.
Anche gli animali domestici sono ben accetti su tutti i traghetti Toremar.
N.B.: Si segnala che, in caso di mare grosso, le tratte potrebbero essere sospese fino a che la situazione non si sia stabilizzata: in quel caso, qualora si fosse acquistato il biglietto con anticipo via web, è previsto il rimborso della somma pagata, o l’emissione di un nuovo ticket una volta che sono ripresi i collegamenti con l’isola.
Come acquistare i biglietti per l’Isola del Giglio? Quali sono i prezzi?
La disponibilità dei biglietti, come dicevamo, è ampia. Se si intende viaggiare però in periodo di alta stagione, il consiglio, soprattutto se si intende portare l’autovettura con se, è di fare i biglietti con una buona dose di anticipo direttamente via web su questo sito.
Il prezzo previsto per un passeggero senza vettura al seguito parte dai 13 euro a tratta, in bassa stagione, fino ai 20 per l’alta stagione. Per un passeggero con autovettura, invece, parte dai 65 euro a tratta in bassa stagione, fino ai 90 in alta stagione.
Non ti resta che verificare la disponibilità di biglietti sul nostro sito e prepararti a salire sul tuo traghetto Toremar! Durante il breve tragitto potrai goderti un buon drink, un po’ di relax o semplicemente il panorama che la natura sarà in grado di offrirti. Affrettati a prenotare qui il tuo biglietto, l’Isola del Giglio ti aspetta!